Il misterioso borgo di Clanezzo

Narreremo delle cruente lotte fra guelfi e ghibellini: la Val Brembilla contro l’alta Valle Imagna e la Val San Martino, le famiglie Dalmasone e Carminati, gli agguati e le spedizioni punitive, l’intervento definitivo ed eclatante della repubblica di Venezia! Vicende di sangue e di potere che albergarono attorno alle fortificazioni di Clanezzo, poste strategicamente alla confluenza di due corsi d’acqua, e vicine alla via che da Bergamo portava al lago di Como, passando per Almenno.
Continuando a raccontare la storia del borgo, percorreremo l’antico tracciato stradale medievale, scendendo verso il fiume Brembo, alla scoperta della confluenza con il torrente Imagna e dello storico edificio del Porto, in parte affrescato nell’Ottocento e recentemente restaurato. Attraverseremo insieme la passerella sul fiume, il cosiddetto “ponte che balla”: un’interessante opera di ingegneria che da più di 130 anni sostituisce il vecchio traghetto. E passeremo sul Ponte di Attone, l’antichissima opera romanica del IX secolo che attraversa ancora oggi il torrente, con a lato la storica “dogana”.

Vi porteremo a visitare la settecentesca chiesa di San Gottardo, su preesistenze medievali, con dipinti di Enea Salmeggia, Carlo Ceresa, Francesco Zucco: una scoperta artistica davvero interessante!
Il percorso termina con l'ingresso al Castello, costruito sulla vecchia fortezza medievale. Questo edificio rinascimentale offre un parco, un porticato e molte stanze affrescate, ognuna con una propria particolarità decorativa. Durante la visita, sarà possibile ammirare il paesaggio dalla loggia ai piani superiori. Inoltre, il Castello è stato recentemente riaperto come ristorante e bar, rendendo la visita ancora più piacevole.

Giorni visita:
nuovo calendario coming soon
Tipologia:
nuovo calendario coming soon
Informazioni utili:
nuovo calendario coming soon
Continuando a raccontare la storia del borgo, percorreremo l’antico tracciato stradale medievale, scendendo verso il fiume Brembo, alla scoperta della confluenza con il torrente Imagna e dello storico edificio del Porto, in parte affrescato nell’Ottocento e recentemente restaurato. Attraverseremo insieme la passerella sul fiume, il cosiddetto “ponte che balla”: un’interessante opera di ingegneria che da più di 130 anni sostituisce il vecchio traghetto. E passeremo sul Ponte di Attone, l’antichissima opera romanica del IX secolo che attraversa ancora oggi il torrente, con a lato la storica “dogana”.
Vi porteremo a visitare la settecentesca chiesa di San Gottardo, su preesistenze medievali, con dipinti di Enea Salmeggia, Carlo Ceresa, Francesco Zucco: una scoperta artistica davvero interessante!
Il percorso termina con l'ingresso al Castello, costruito sulla vecchia fortezza medievale. Questo edificio rinascimentale offre un parco, un porticato e molte stanze affrescate, ognuna con una propria particolarità decorativa. Durante la visita, sarà possibile ammirare il paesaggio dalla loggia ai piani superiori. Inoltre, il Castello è stato recentemente riaperto come ristorante e bar, rendendo la visita ancora più piacevole.
Giorni visita:
nuovo calendario coming soon
Tipologia:
nuovo calendario coming soon
Informazioni utili:
nuovo calendario coming soon